Al di là della sbronza
Un cosmopolitan dai colori vivaci è la bevanda di scelta per i personaggi glamour in “Sex and the City”. James Bond dipende dal suo famoso Martini shakerato, non mescolato, per rilassarsi dopo uno scontro con un cattivo. E cosa dire un matrimonio che si conclude senza un brindisi con lo champagne?
L’alcol è parte della nostra cultura, ci aiuta festeggiare e socializzare e migliora anche le nostre cerimonie religiose. Ma bere troppo, in un’unica occasione o nel corso del tempo, può avere gravi conseguenze per la nostra salute. La maggior parte degli Italiani, ad esempio, riconoscono che bere troppo può causare incidenti e dipendenza. Ma questa è solo una parte della storia. Oltre a questi gravi problemi, l’abuso di alcol può danneggiare gli organi del nostro corpo, indebolire il sistema immunitario e contribuire allo sviluppo del cancro. Inoltre, proprio come il fumo, l’alcol colpisce persone diverse in modo diverso. I geni, l’ambiente, e anche la dieta possono avere un ruolo nello sviluppo di una malattia alcol-correlata.
Il rovescio della medaglia è che alcune persone potrebbero effettivamente beneficiare del bere alcol in piccole quantità. Sembra un discorso complicato? Certamente sì. Per rimanere in buona salute, e decidere quale ruolo dovrebbe svolgere l’alcool nella vostra vita, avete bisogno di accurate e aggiornate informazioni. Sul nostro sito pubblicheremo degli articoli per offrire una guida basata sulle più recenti ricerche sull’effetto dell’alcol sulla salute.
Conoscere le quantità di alcol
Sapere quanto alcool c’è in un drink “standard” può aiutare a determinare quanto si sta bevendo e comprenderne i rischi. Un drink standard contiene circa 1,7 centilitri o 14 grammi di alcol puro. In termini più familiari, i seguenti importi costituiscono un drink standard o unità standard:
- 33 cl di birra (una lattina o una bottiglia piccola – circa il 5% di alcol)
- 14 cl di vino da tavola ( un bicchiere da tavola – circa il 12% di alcol)
- 4,3 cl di superalcolici (un bicchierino da liquore – circa il 40% di alcol)
La ricerca dimostra che livelli di alcol “a basso rischio” per gli uomini non sono più di 4 unità standard per ogni singolo giorno e non più di 14 unità a settimana. Per le donne, un “basso rischio” è costituito dal consumo di non più di tre unità standard per ogni singolo giorno e non più di sette drink a settimana. Per rimanere nel basso rischio, è necessario mantenersi all’interno di entrambi i limiti giornalieri e settimanali.
Anche all’interno di questi limiti, si possono avere dei problemi se si beve troppo in fretta, se si hanno cattive condizioni di salute, o si ha un’età di più di 65 anni. Gli anziani devono bere non più di tre drink al giorno e non più di sette drink a settimana.
Sulla base della propria salute e su come l’alcol agisce sul singolo individuo, potrebbe essere necessario bere meno o per niente. Le persone che dovrebbero astenersi completamente dall’alcol sono coloro che:
Dovranno guidare un veicolo o usare macchinari
Sono incinta o vogliono avere una gravidanza a breve
Assumono farmaci che interagiscono con l’alcol
Hanno una condizione medica che l’alcol può aggravare (ad esempio cardiopatie, ipertensione, malattie del fegato e metaboliche, malattie psichiatriche e malattie neurologiche)