Questo servizio è rivolto a tutte le persone che hanno problemi di dipendenza da alcol e altre sostanze (cocaina, eroina, cannabis, ecc), di tutte le età.
Prima fase – Accoglienza e valutazione
Il primo appuntamento viene fissato attraverso la segreteria in un breve periodo di tempo (massimo una settimana di attesa). La valutazione viene effettuata dal nostro psichiatra esperto in dipendenze, per stimare la gravità del disturbo e le eventuali altre problematiche che possono essere causa o aggravare la dipendenza (ansia, depressione, solitudine, stress). Vengono somministrati dei test, per approfondire aspetti della personalità, abitudini di vita, e caratteristiche dell’assunzione dell’alcol o di altra droga. In questa fase, se il paziente è d’accordo, viene ascoltata anche la famiglia, per valutare l’entità dei conflitti familiari correlati alla sostanza.
Ottenute queste informazioni anamnestiche, l’equipe di specialisti sarà in grado di formulare un adeguato progetto terapeutico multidisciplinare.
Seconda fase – Valutazione medica
Soprattutto per l’alcol, ma anche per molte altre sostanze, è necessario monitorare le condizioni fisiche del paziente: la situazione epatologica, pancreatica, cardiaca e del sistema nervoso centrale e periferico possono essere danneggiate e il nostro trattamento mira anche a risolvere i danni fisici e biologici provocati dalle sostanze d’abuso. Per questo la nostra equipe è formata da altri medici specialisti di varie branche, che sanno trattare le patologie correlate.
Terza fase – Trattamento intensivo di disintossicazione
In questa fase viene affrontata l’astinenza, ovvero la totale cessazione dell’uso della sostanza. Il paziente viene monitorato assiduamente e vengono prescritte terapie farmacologiche per la gestione degli eventuali sintomi di astinenza. In caso di necessità il paziente può essere inviato per questo breve periodo in una struttura che offre la possibilità di un ricovero, come una clinica convenzionata.
Quarta fase – Trattamento di mantenimento
Questa è la fase più importante. Il paziente, grazie ai nostri psicologi esperti, viene aiutato ad aumentare la sua motivazione ad affrontare il problema e successivamente viene avviato alla psicoterapia cognitivo comportamentale specifica per le dipendenze. Qui imparerà a capire i motivi della sua dipendenza, a conoscere meglio le proprie emozioni, a far fronte al desiderio di bere o assumere la sostanza e, ancora più importante, a imparare tecniche e sviluppare pensieri alternativi, utili strumenti per evitare le ricadute. Inoltre continueranno le visite periodiche con lo psichiatra e con gli altri medici, per correggere gli eventuali problemi connessi alla dipendenza. In questa fase comincerà anche la terapia di gruppo, utile per migliorare la capacità d’espressione ed esternare i propri pensieri e timori, per imparare dagli altri e sostenersi l’un l’altro in questo cammino verso una nuova vita.
Quinta fase – Follow up
Il paziente non viene abbandonato dopo essersi liberato dalla sostanza d’abuso. La ricaduta può essere in agguato. La gran parte dei nostri pazienti smette con la dipendenza, ma solo se continua a seguire periodicamente dei controlli (una sorta di richiami di un vaccino speciale) può garantirsi una vita libera. Per questo i pazienti sono esortati a mettersi in contatto con gli specialisti che lo hanno seguito (via telefono, email, skype o videoconferenza) in caso di necessità e vengono programmati dei controlli durante l’anno per valutare come prosegue la vita del paziente.