attacco-di-panicoLe persone con disturbo di panico hanno attacchi improvvisi e ripetuti di paura che durano per diversi minuti (circa dieci), talvolta più a lungo. Questi episodi sono chiamati attacchi di panico. Gli attacchi di panico sono caratterizzati da un timore di un imminente disastro, dalla paura di perdere il controllo o di morire. Una persona può anche avere una forte reazione fisica, ad esempio la sensazione di un attacco di cuore. Gli attacchi di panico possono verificarsi in qualsiasi momento, e molte persone si preoccupano per questo e temono la possibilità di avere un altro attacco.

Una persona con disturbo di panico può scoraggiarsi e vergognarsi perché può non riuscire più ad esercitare le normali routine, come andare al supermercato, o guidare una macchina o un motorino. Avere un disturbo di panico può anche interferire con la scuola o con il lavoro.
Quali sono i sintomi del disturbo di panico?
Le persone con disturbo di panico hanno:

Improvvisi e ripetuti attacchi di paura.
La sensazione di essere fuori controllo nel corso di un attacco di panico.
La sensazione che le cose non sono reali.
Una preoccupazione intensa di quando il prossimo attacco accadrà.
Una paura o l’evitamento di luoghi in cui gli attacchi di panico si sono verificati in passato.
Sintomi fisici, tra cui:
– Cuore in gola e palpitazioni,
– Sudorazione,
– Debolezza, svenimento o capogiri,
– Sensazione di un getto d’acqua calda o un brivido freddo,
– Formicolio o intorpidimento alle mani,
– Dolore al petto,
– Sensazione di nausea o mal di stomaco.

Se hai questi sintomi, rivolgiti al medico. Ti sarà di aiuto.

Quando esordisce il disturbo di panico?

Il disturbo di panico spesso inizia nella tarda adolescenza o all’inizio dell’età adulta. Più donne che uomini hanno disturbi di panico. Ma non tutti coloro che hanno esperienze di attacchi di panico svilupperà poi il disturbo di panico. Molte persone avranno un solo attacco di panico isolato e non il disturbo, ovvero un susseguirsi di attacchi.

Esiste un aiuto?

E’ possibile aiutare le persone con disturbo di panico. In realtà, è uno dei disturbi d’ansia più curabile. In primo luogo, una persona dovrebbe recarsi dal medico per discutere i sintomi o sensazioni che sta vivendo. L’elenco dei sintomi in questa pagina può essere una guida utile quando si parla con il medico. Il medico farà un esame per verificare che un altro problema fisico non sia la causa dei sintomi. Il medico potrai poi consigliare la visita di uno specialista come uno psichiatra.

I farmaci possono aiutare a ridurre la gravità e la frequenza degli attacchi di panico, ma possono richiedere qualche settimana per iniziare ad essere efficaci. Solo un medico può prescrivere farmaci. Diversi tipi di farmaci sono usati per trattare il disturbo di panico. Solitamente si utilizzano gli antidepressivi, meno frequentemente le benzodiazepine e i beta bloccanti.

La psicoterapia con uno specialista psicoterapeuta può aiutare le persone ad imparare a controllare i sintomi di un attacco di panico e ad affrontare le paure ad esso connesse.

Perché la gente si ammala di disturbo di panico?

Il disturbo di panico ricorre a volte in famiglie, ma nessuno sa per certo perché alcune persone lo hanno, mentre altri no. Quando le sostanze chimiche nel cervello non raggiungono un certo livello, si innescano alcune modificazioni cerebrali che possono portare ad avere attacchi di panico. Per questo motivo i farmaci contribuiscono spesso alla risoluzione dei sintomi, perché aiutano le sostanze chimiche del cervello a tornare al giusto livello e a ripristinare i normali equlibri cerebrali.

Presso i nostri centri sono disponibili trattamenti integrati (terapia farmacologica e/o psicoterapia cognitivo comportamentale) per la cura del Disturbo di Panico.

Per maggiori informazioni o semplicemente per un consiglio potete inviare una email a info@mens-sana.biz.
Per fissare un primo incontro potete telefonare allo 06 8339 0682.