Tel: 06 8339 0682   |   Email: info@mens-sana.biz

MENS SANA ASSISTENZA GLOBALE PER LA SALUTE E IL BENESSERE MENTALE
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI

Disturbi della condotta alimentare

13 Maggio, 2011  |  By Marco Paolemili In Disturbi della condotta alimentare

L’intolleranza al lattosio può essere ‘spia’ di un problema della psiche

latticini Sempre più italiani ‘cancellano’ i latticini dal menù, convinti di essere vittima di un’intolleranza al lattosio. Ma secondo uno studio presentato alla Digestive Disease Week in corso a Chicago, i loro problemi di stomaco possono essere il frutto di una fragilità a livello psicologico.A puntare il dito contro il legame mente-corpo è il team di Guido Basilisco dell’unità di gastroenterologia dell’Irccs Cà Granda di Milano. Secondo i ricercatori, dunque, spesso i pazienti credono – a torto – che la difficoltà a digerire, il gonfiore, i dolori di cui soffrono siano causati da intolleranza al lattosio.All’origine di tutto ci sarebbe, invece, un disturbo somatoforme: ovvero un disturbo psicologico caratterizzato da sintomi che ‘mimano’ problemi fisici, ma per i quali la causa non è affatto nel corpo. Gli studiosi hanno indagato sui fastidi dell’intolleranza al lattosio per capire se fossero dovuti a malassorbimento o, piuttosto, a un’alterazione del profilo psicologico. L’analisi mostra che un alterato livello di somatizzazione è associato in modo significativo alla percezione dei sintomi dell’intolleranza dopo aver ingerito 15 grammi di lattosio.Insomma, “i risultati suggeriscono che i sintomi dell’intolleranza al lattosio”, che portano molti italiani ad abolire latte e latticini dalla dieta, “potrebbero in realtà rivelare un disturbo somatoforme. E dunque rinunciare ai latticini è un comportamento da evitare, potenzialmente controproducente”. Insomma, eliminando ricotta, cappuccino e parmigiano dal menù – senza essersi sottoposti a test e analisi di controllo – si mette a rischio la salute delle ossa, dice Basilisco. E questo senza motivo. Piuttosto, in certi casi meglio affrontare i disturbi dal punto di vista psicologico, con un approccio cognitivo interpersonale diretto a ristabilire una dieta normale, che possa includere latte e latticini.A questo punto, secondo l’esperto, occorrono ulteriori studi per capire quale può essere l’approccio terapeutico migliore. E perché chi somatizza in questo modo si concentra sul cibo, piuttosto che su altri aspetti, come causa dei propri disturbi. I ricercatori hanno studiato a fondo 102 pazienti che si erano recati presso l’unità di gastoenterologia dell’ospedale milanese per una sospetta intolleranza al lattosio.Tutti sono stati sottoposti al breath test e hanno compilato un questionario sui propri sintomi e sulla propria condizione psicologica. In questo modo i ricercatori hanno collegato la psiche a sensazioni come dolore addominale, gonfiore, scariche e tensione del basso ventre. “E’ importante – commenta Mark DeLegge della Medical University of South Carolina – che i pazienti capiscano che ciò che mangiano influisce sul funzionamento del loro apparato digerente”. Ma anche che il legame fra il corpo e la mente a volte è più forte di quanto non si pensi, e merita di essere ulteriormente indagato.

Da Adnkronos Salute

Facebook0
Google+0
LinkedIn0
Previous StoryI pediatri, in aumento i disturbi psicosomatici dei bimbi
Next StoryProgramma di riabilitazione neuropsicologica nelle demenze

CATEGORIE

  • • Servizi assistenziali
    • Anziani e demenze
    • Assistenza domiciliare
    • Dipendenza da nicotina e sigarette
    • Dipendenze da alcol e droghe
    • Genitori e figli
    • Logopedia
    • Obesità e sovrappeso
    • Psicologia dello Sport
    • Psicologia giuridica
    • Psicoterapia
    • Riabilitazione
    • Ricoveri e Comunità terapeutiche
    • Sessuologia
    • Trattamenti farmacologici
    • Videoconsulto

  • • Notizie di Scienza
    • Dipendenze
    • Disturbi d’ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi della condotta alimentare
    • Disturbi psicotici
    • Età dello sviluppo
    • Invecchiamento
    • Neuroscienze

  • • Concetti Chiave
    • Alcol e droghe alla guida
    • I Disturbi Psichiatrici
    • La ricerca scientifica
    • Le Terapie

  • • Iniziative

  • • Notizie

  • • Domande e Risposte

  • • Storie e testimonianze

  • • Risorse Scaricabili

  • • Sostieni Mens Sana

ARTICOLI RECENTI

  • Le terapie per i disturbi d’ansia
  • Cerchiamo nuovi Compagni adulti
  • I figli dei bevitori problematici hanno più probabilità di sposare qualcuno con problemi di alcolismo
  • La MINDFULNESS e la sua applicazione in ambito terapeutico

SOSTIENICI

  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NOSTRE SEDI
  • PARTNERS
  • RISORSE
  • LINKS
  • SOSTIENICI
Copyright ©2016 Mens Sana Onlus. Tutti i Diritti Riservati.   |   Disclaimer e Privacy   |   Credits Siti Wordpress