Tel: 06 8339 0682   |   Email: info@mens-sana.biz

Mens Sana
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI

Disturbi della condotta alimentare

18 Aprile, 2011  |  By Marco Paolemili In Disturbi della condotta alimentare

Pancetta cruccio dei trentenni, maschi a caccia di ‘aiutini’ per eliminarla

uomo-obeso È la pancia il vero cruccio dei trentenni. Con i primi caldi scatta, anche per gli uomini, la caccia all”aiutino’ per presentarsi il più possibile in forma all’appuntamento con l’estate. E i maschi italiani, soprattutto dai 30 ai 40 anni, si fanno sempre meno problemi a presentarsi negli studi del chirurgo plastico per correre ai ripari senza necessariamente ricorrere al bisturi. Un atteggiamento più disinvolto nei confronti dei ‘ritocchi’ e trattamenti estetici in linea con i dati di altri Paesi. Secondo l’American Society Plastic Surgery, tra le maggiori associazioni di medicina e chirurgia estetica d’oltreoceano, il mondo maschile nel 2010 ha rappresentato quasi il 10% dell’intero mercato legato alla medicina estetica, con un aumento del 45% negli ultimi dieci anni. “Gli uomini – spiega Sofia Zafiropoulou, direttore sanitario del Centro Medico Turati di Milano – hanno sempre maggiore cura del loro corpo e, se necessario, non disdegnano fare ricorso a qualche ritocchino per migliorare il proprio aspetto. In molti casi sono gli stessi interessati a chiedere di eliminare il grasso in eccesso sul girovita; non mancano però uomini che vengono spinti delle rispettive mogli o compagne a rimettersi in forma”. E come tradizionalmente ormai accade alle loro compagne, per evitare il ricorso ad interventi di chirurgia plastica invasiva, anche i maschi ricorrono, soprattutto in primavera, a tecniche più soft, sottoponendosi a cicli di trattamenti dal medico estetico.”Buoni risultati si hanno – continua Zafiropoulou – abbinando due tecniche consolidate e senza rischi, la radiofrequenza e gli ultrasuoni, e controllando l’alimentazione, nell’arco di un mese si può eliminare la pancetta”.

Da Adnkronos Salute

Facebook0
Google+0
LinkedIn0
Previous StoryLa psicoterapia riduce i tic da sindrome di Tourette
Next StoryIl cervello dei piloti di Formula 1 e’ diverso

Related Articles

  • Individuato il meccanismo cerebrale con cui si percepisce la sazietà
  • Bulimia e cervello: le risposte all'immagine del corpo e al cibo

CATEGORIE

  • • Servizi assistenziali
    • Anziani e demenze
    • Assistenza domiciliare
    • Dipendenza da nicotina e sigarette
    • Dipendenze da alcol e droghe
    • Genitori e figli
    • Logopedia
    • Obesità e sovrappeso
    • Psicologia dello Sport
    • Psicologia giuridica
    • Psicoterapia
    • Riabilitazione
    • Ricoveri e Comunità terapeutiche
    • Sessuologia
    • Trattamenti farmacologici
    • Videoconsulto

  • • Notizie di Scienza
    • Dipendenze
    • Disturbi d’ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi della condotta alimentare
    • Disturbi psicotici
    • Età dello sviluppo
    • Invecchiamento
    • Neuroscienze

  • • Concetti Chiave
    • Alcol e droghe alla guida
    • I Disturbi Psichiatrici
    • La ricerca scientifica
    • Le Terapie

  • • Iniziative

  • • Notizie

  • • Domande e Risposte

  • • Storie e testimonianze

  • • Risorse Scaricabili

  • • Sostieni Mens Sana

ARTICOLI RECENTI

  • Aperte le iscrizioni per i tirocini post laurea de “La Sapienza”
  • Come affrontiamo la fase 2: sicurezza garantita per pazienti e operatori
  • Le sedi di Mens Sana restano aperte, terapie anche online
  • Depressione e insonnia: due disturbi entrambi da trattare

SOSTIENICI

  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NOSTRE SEDI
  • PARTNERS
  • RISORSE
  • LINKS
  • SOSTIENICI

Copyright ©2016 Mens Sana Onlus. Tutti i Diritti Riservati.   |   Disclaimer e Privacy   |   Credits Siti Wordpress