Tel: 06 8339 0682   |   Email: info@mens-sana.biz

MENS SANA ASSISTENZA GLOBALE PER LA SALUTE E IL BENESSERE MENTALE
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • APPUNTAMENTO
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • APPUNTAMENTO
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI

Disturbi d'ansia

13 maggio, 2011  |  By Marco Paolemili In Disturbi d'ansia

I pediatri, in aumento i disturbi psicosomatici dei bimbi

autismoMal di testa e mal di pancia, vomito anche autoprovocato: sono in aumento i disturbi psicosomatici nei bimbi, disturbi che ormai ‘entrano’ negli studi dei pediatri più delle classiche malattie acute. I medici dei piccoli sono sempre più chiamati a fare i conti con problemi di tipo comportamentale, conseguenza della società che cambia. E’ il quadro tracciato dal presidente della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), Giuseppe Mele, dal I Congresso internazionale sull’assistenza primaria pediatrica, che si è aperto l’11 maggio a Tel Aviv, organizzato in collaborazione con l’Ambasciata Italiana di Israele. “Oggi il pediatra affronta un contesto enormemente modificato – spiega Mele – perché il concetto stesso di famiglia è mutato, insieme a quello di società, anche in Italia. I bambini di genitori divorziati sono sempre più numerosi e sono in sensibile aumento anche i figli di extracomunitari: solo nel nostro Paese gli stranieri under 18 sono circa 500 mila. Sono sempre più frequenti – prosegue – le adozioni e gli affidi internazionali e stiamo verificando anche un sensibile aumento di coppie omosessuali”. I dottori dei bimbi si trovano così a fronteggiare problemi nuovi: “Assistiamo a un aumento dei disturbi psicosomatici e di sintomi spia di un malessere, di un ‘non star bene’ all’interno di questa complicata dialettica familiare”, sottolinea Mele. I pediatri hanno verificato, nella loro attività quotidiana, un aumento della depressione infantile e del consumo di psicofarmaci anche nei più piccoli. Sulla diffusione dei disturbi comportamentali nei bambini il Centro studi della Fimp sta raccogliendo i dati, che verranno illustrati durante il prossimo congresso della Federazione a Torino a novembre. I pediatri, intanto, rispondono a questi cambiamenti della società e delle esigenze di salute dei piccoli pazienti lanciando ‘A new pediatrics. Now’, un progetto di monitoraggio internazionale per la definizione di nuove raccomandazioni delle cure pediatriche primarie a livello globale. L’obiettivo è stabilire, attraverso il confronto fra i diversi sistemi, un nuovo modello di cure primarie in pediatria che si adatti ai cambiamenti sociologici e al nuovo concetto di famiglia che si è ormai imposto. L’analisi dei sistemi in diversi Paesi, tra cui Italia, Spagna, Inghilterra, Israele e Stati Uniti, si concluderà a maggio del 2012: sulla base dei risultati gli specialisti stenderanno le nuove raccomandazioni che verranno presentate a Bruxelles, nell’autunno del prossimo anno, al commissario europeo alla Salute, John Dalli, e al direttore dell’Organizzazione mondiale della sanità, Margaret Chan.

Da Adnkronos Salute

Facebook0
Google+0
LinkedIn0
Previous StoryPer gli Italiani i farmaci cambieranno la vita piu’ di energie verdi e wireless
Next StoryL’intolleranza al lattosio può essere ‘spia’ di un problema della psiche

CATEGORIE

  • • Servizi assistenziali
    • Anziani e demenze
    • Assistenza domiciliare
    • Dipendenza da nicotina e sigarette
    • Dipendenze da alcol e droghe
    • Genitori e figli
    • Logopedia
    • Obesità e sovrappeso
    • Psicologia dello Sport
    • Psicologia giuridica
    • Psicoterapia
    • Riabilitazione
    • Ricoveri e Comunità terapeutiche
    • Sessuologia
    • Trattamenti farmacologici
    • Videoconsulto

  • • Notizie di Scienza
    • Dipendenze
    • Disturbi d’ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi della condotta alimentare
    • Disturbi psicotici
    • Età dello sviluppo
    • Invecchiamento
    • Neuroscienze

  • • Concetti Chiave
    • Alcol e droghe alla guida
    • I Disturbi Psichiatrici
    • La ricerca scientifica
    • Le Terapie

  • • Iniziative

  • • Notizie

  • • Domande e Risposte

  • • Storie e testimonianze

  • • Risorse Scaricabili

  • • Sostieni Mens Sana

ARTICOLI RECENTI

  • Trenta motivi per cui le persone mentono
  • I disturbi gastrici possono contribuire all’ansia e alla depressione?
  • Gianluca Perla (Lista Pirozzi) risponde alle nostre domande sulla salute mentale
  • Non più figli, ma piccoli Buddha

SOSTIENICI

  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NOSTRE SEDI
  • PARTNERS
  • RISORSE
  • LINKS
  • SOSTIENICI
Copyright ©2016 Mens Sana Onlus. Tutti i Diritti Riservati.   |   Disclaimer e Privacy   |   Credits Siti Wordpress