attacco-di-panicoL’obiettivo di questo studio, pubblicato sulla rivista Clinical Psychiatry and Neuroscience, è stato quello di indagare la relazione, negli adulti americani, tra i disturbi d’ansia specifici e la dipendenza da sostanze, tenendo conto dei fattori demografici potenzialmente confondenti (ad esempio il sesso) e le comorbidità (per esempio la depressione maggiore o altri disturbi psichiatrici). I dati sono stati tratti dalla banca dati National Survey Comorbidity (NCS), che ha dato la possibilità ai ricercatori di ottenere un campione nazionale rappresentativo della popolazione adulta degli Stati Uniti di età compresa tra i 15 e i 54 anni, che risulta il range di età nel quale insorgono principalmente sia i disturbi d’ansia che le dipendenze da sostanze.

I risultati dello studio hanno mostrato che la dipendenza da sostanze precede temporalmente i diversi disturbi d’ansia, in particolare il disturbo di panico. In particolare, una storia passata di dipendenza da sostanze predice l’esordio di un disturbo di panico, della fobia sociale  e dell’agorafobia.

Al contrario però, in più del 50% dei casi l’abuso di sostanze diverse dall’alcol, in quasi il 40% di persone affette da disturbo da stress post-traumatico e in quasi il 30% di casi di disturbo d’ansia generalizzata, il disturbo d’ansia insorge prima dell’abuso di alcol. Allo stesso modo, una storia di vita caratterizzata da fobia sociale, disturbo da stress post-traumatico, o disturbo d’ansia generalizzata  predice in modo significativo l’insorgenza di una dipendenza da sostanze.

Gli autori concludono che per ogni particolare disturbo d’ansia, l’insorgenza di abuso di sostanze può avvenire sia prima che dopo il disturbo d’ansia, ma che comunque vi sia un’associazione forte tra i due tipi di disturbi. Inoltre, vi sono prove per la specificità di alcune associazioni tra ansia e disturbi da sostanze, che sono indipendenti dalle differenze di sesso e di altre patologie concomitanti. Esiste dunque la possibilità, affermano gli autori, che all’interno di un particolare disturbo d’ansia ci siano una varietà di meccanismi che, in associazione possano, interagire tra loro determinando l’insorgenza di un abuso di sostanze.