Tel: 06 8339 0682   |   Email: info@mens-sana.biz

Mens Sana
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI

Dipendenze

31 Marzo, 2013  |  By Marco Paolemili In Dipendenze

Quanto alcol c’è in quello che beviamo?

Molte persone rimangono sorprese quando capiscono ciò che stanno bevendo. La quantità di liquido in un bicchiere, o la capacità di una bottiglia non corrispondono necessariamente a quanto alcol c’è in realtà nel proprio drink. Diversi tipi di birra, vino o liquori hanno quantità diverse di alcol al loro interno. Queste bevande non sono fatte solo di alcol, perchè esso è sempre diluito in acqua e altre componenti. Ad esempio, molte birre chiare, che definiamo spesso leggere, contengono alcol quasi quanto le birre scure – circa l’85%. Ecco un altro modo di vedere la questione:

Birre normali: gradazione alcolica 5%
Alcune birre chiare: gradazione alcolica 4,2%

Questo è solo un esempio tra i tanti. Ecco perché è importante sapere quanto alcol contiene quello che state bevendo. Negli Stati Uniti, un drink “standard” contiene circa 14 grammi di alcol puro, in Europa e in Italia la stessa quantità di alcol è espressa dall’Unità alcolica.

Una Unità alcolica o uno Standard drink si trova in:

33 cl di birra normale, una lattina, che di solito ha circa il 5% di alcol
14 cl di vino, la quantità di un bicchiere, che in genere ha circa il 12% di alcol
6 cl di bevande alcoliche distillate, il contenuto di un bicchiere da liquore, che è fatto per circa il 40% di alcol

Come fai a sapere quanto alcool c’è nel tuo bicchiere?

Anche se sono disponibili in diverse dimensioni, le bevande che seguono sono alcuni esempi di un drink standard o di una unità alcolica:

standard-drink

Immagine tratta dal sito del NIAAA
Anche se le unità alcoliche sono utili per seguire le linee guida per la salute, possono non riflettere le abituali quantità di alcol. Per esempio, un cocktail ottenuto dalla mescola di diversi superalcolici può contenere da 1 a 3 o più unità alcoliche, a seconda del tipo di alcolici usati, della ricetta e del ghiaccio (acqua) all’interno del bicchiere.

Facebook0
Google+0
LinkedIn0
Previous StoryParlare di salute mentale e di prevenzione dall’alcol in età adolescenziale è efficace
Next StoryLe sigarette elettroniche sono vietate ai minori

Related Articles

  • I figli dei bevitori problematici hanno più probabilità di sposare qualcuno con problemi di alcolismo
  • ketamina-cervello
    L'uso di marijuana in età precoce è associata a funzioni cerebrali anormali e QI inferiore

CATEGORIE

  • • Servizi assistenziali
    • Anziani e demenze
    • Assistenza domiciliare
    • Dipendenza da nicotina e sigarette
    • Dipendenze da alcol e droghe
    • Genitori e figli
    • Logopedia
    • Obesità e sovrappeso
    • Psicologia dello Sport
    • Psicologia giuridica
    • Psicoterapia
    • Riabilitazione
    • Ricoveri e Comunità terapeutiche
    • Sessuologia
    • Trattamenti farmacologici
    • Videoconsulto

  • • Notizie di Scienza
    • Dipendenze
    • Disturbi d’ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi della condotta alimentare
    • Disturbi psicotici
    • Età dello sviluppo
    • Invecchiamento
    • Neuroscienze

  • • Concetti Chiave
    • Alcol e droghe alla guida
    • I Disturbi Psichiatrici
    • La ricerca scientifica
    • Le Terapie

  • • Iniziative

  • • Notizie

  • • Domande e Risposte

  • • Storie e testimonianze

  • • Risorse Scaricabili

  • • Sostieni Mens Sana

ARTICOLI RECENTI

  • Aperte le iscrizioni per i tirocini post laurea de “La Sapienza”
  • Come affrontiamo la fase 2: sicurezza garantita per pazienti e operatori
  • Le sedi di Mens Sana restano aperte, terapie anche online
  • Depressione e insonnia: due disturbi entrambi da trattare

SOSTIENICI

  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NOSTRE SEDI
  • PARTNERS
  • RISORSE
  • LINKS
  • SOSTIENICI

Copyright ©2016 Mens Sana Onlus. Tutti i Diritti Riservati.   |   Disclaimer e Privacy   |   Credits Siti Wordpress