La passione per le ‘bionde’ mina la salute in molti modi. Secondo un recente studio, pubblicato su ‘Archives of Neurology’, fumare è associato ad un aumento del rischio di Sla (sclerosi laterale amiotrofica). “Circa il 90% dei casi della malattia” – nota anche come ‘malattia dei calciatori’, perché ha colpito negli anni numerosi giocatori – “è sporadico e di origine sconosciuta”, ricordano i ricercatori del team di Hao Wang dell’Harvard School of Public Health di Boston (Usa).Per mettere in luce i possibili legami tra sigarette e Sla i ricercatori hanno analizzato i dati di 5 studi a lungo termine, che coinvolgevano oltre 1,1 milioni di persone, di cui 832 con la sclerosi laterale amiotrofica, e un follow up da 7 a 28 anni. I tassi di Sla nei 5 studi aumentavano con l’età, ed erano più alti negli uomini. Inoltre, le persone che avevano fumano all’inizio dello studio sono risultate a maggior rischio di sviluppare la malattia rispetto a quanti non avevano mai acceso una sigaretta. In particolare, spiegano gli studiosi, per i fumatori il rischio di Sla è risultato più alto del 42%, mentre per gli ex addirittura del 44%. Il pericolo aumentava poi in relazione al numero di pacchetti e agli anni in cui si è fumato. E perfino un inizio molto precoce con pacchetto e accendino sembra aumentare il pericolo. “Sono diversi i possibili meccanismi attraverso i quali le sigarette possono influenzare il rischio di Sla”, fra questi un danno neuronale diretto da ossido nitrico o altri componenti del fumo, concludono i ricercatori. “Una migliore comprensione della relazione tra fumo e Sla potrebbe evidenziare la scoperta di altri fattori di rischio e aiutare a mettere in luce la natura della malattia”, concludono i ricercatori.
Da Adnokronos salute
MENS-SANA
Siamo nati come associazione di professionisti nel marzo 2009, dopo un lungo periodo passato ad osservare, a curare e capire la vita delle persone che soffrono di disturbi mentali. E’ stato subito abbastanza chiaro che, nel caso della mente, quello che può far diventare malattia una serie di sintomi, di comportamenti o di modi di pensare è il disagio che la persona vive ogni giorno. Parlare con i familiari e con le persone che vivono insieme a queste persone… (leggi tutto)
SERVIZI
ULTIMI ARTICOLI
- Aperte le iscrizioni per i tirocini post laurea de “La Sapienza”
- Come affrontiamo la fase 2: sicurezza garantita per pazienti e operatori
- Le sedi di Mens Sana restano aperte, terapie anche online
- Depressione e insonnia: due disturbi entrambi da trattare
- Stefano Cucchi lo ha ucciso il proibizionismo
- I benefici del litio nei giovani con Disturbo Bipolare
- Il numero di pazienti trattati con la tDCS continua a crescere
- Ansia e Attacchi di Panico