Tel: 06 8339 0682   |   Email: info@mens-sana.biz

Mens Sana
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • I PROFESSIONISTI
  • SERVIZI
  • LA ONLUS
  • NOTIZIE
  • INIZIATIVE
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI

Dipendenze

6 Novembre, 2010  |  By Marco Paolemili In Dipendenze

Garattini, contro l’alcol politiche per i giovani

lancetLo studio appena pubblicato da Lancet (Lancet. 2010 Oct 29.) che ha concluso come l’alcol sia più dannoso alla salute di droghe come la cocaina o la cannabis, continua a far discutere. Doctornews ha intervistato Silvio Garattini, direttore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano e Felice Nava, membro del Consiglio direttivo nazionale di FeDerSerD per cercare di capire quanto il “problema alcol” sia sottovalutato. «Sicuramente c’è una forte disattenzione» sottolinea Garattini, Deve essere fonte di forte preoccupazione il consumo di alcol da parte dei giovanissimi che ne fanno uso soprattutto durante il fine settimana, momento in cui pronto-soccorso ricevono spesso ragazzi e ragazze ubriachi» Ecco perché, continua Garattini «l’alcol come le droghe devono essere vietati ai minorenni». È d’accordo anche Nava. «L’alcol come sostanza legalmente commercializzata» sottolinea Nava «rientra in logiche di lobby che rendono impossibile la regolamentazione del mercato e non si riuscirà mai ad ottenere l’apposizione di etichette che dicono “nuoce gravemente alla salute” come per le sigarette, come non è stato possibile vietare spot pubblicitari di alcolici fino alle 18».

Facebook0
Google+0
LinkedIn0
Previous StoryThe Lancet: L’alcol è la sostanza più dannosa
Next StoryAlzheimer, il colesterolo alto non sempre è un fattore di rischio

Related Articles

  • I figli dei bevitori problematici hanno più probabilità di sposare qualcuno con problemi di alcolismo
  • ketamina-cervello
    L'uso di marijuana in età precoce è associata a funzioni cerebrali anormali e QI inferiore

CATEGORIE

  • • Servizi assistenziali
    • Anziani e demenze
    • Assistenza domiciliare
    • Dipendenza da nicotina e sigarette
    • Dipendenze da alcol e droghe
    • Genitori e figli
    • Logopedia
    • Obesità e sovrappeso
    • Psicologia dello Sport
    • Psicologia giuridica
    • Psicoterapia
    • Riabilitazione
    • Ricoveri e Comunità terapeutiche
    • Sessuologia
    • Trattamenti farmacologici
    • Videoconsulto

  • • Notizie di Scienza
    • Dipendenze
    • Disturbi d’ansia
    • Disturbi dell’umore
    • Disturbi della condotta alimentare
    • Disturbi psicotici
    • Età dello sviluppo
    • Invecchiamento
    • Neuroscienze

  • • Concetti Chiave
    • Alcol e droghe alla guida
    • I Disturbi Psichiatrici
    • La ricerca scientifica
    • Le Terapie

  • • Iniziative

  • • Notizie

  • • Domande e Risposte

  • • Storie e testimonianze

  • • Risorse Scaricabili

  • • Sostieni Mens Sana

ARTICOLI RECENTI

  • Aperte le iscrizioni per i tirocini post laurea de “La Sapienza”
  • Come affrontiamo la fase 2: sicurezza garantita per pazienti e operatori
  • Le sedi di Mens Sana restano aperte, terapie anche online
  • Depressione e insonnia: due disturbi entrambi da trattare

SOSTIENICI

  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NOSTRE SEDI
  • PARTNERS
  • RISORSE
  • LINKS
  • SOSTIENICI

Copyright ©2016 Mens Sana Onlus. Tutti i Diritti Riservati.   |   Disclaimer e Privacy   |   Credits Siti Wordpress