sessuologoMolte persone hanno difficoltà sessuali delle quali non hanno mai avuto il coraggio di parlare con nessuno; inconvenienti, preoccupazioni e angosce tenute nascoste per lunghi periodi. Spesso delle problematiche sessuali non se ne parla, per mancanza di consapevolezza rispetto al problema o semplicemente per una questione di pudore. Il sessuologo clinico ha una duplice funzione perché non solo può aiutare a superare delle difficoltà, ma ha anche le competenze per fornire delle informazioni adeguate. E’ un professionista che può essere uno psicologo, uno psicoterapeuta o un medico abilitato all’esercizio della professione che ha conseguito un corso di formazione biennale (consulente in sessuologia) o quadriennale (sessuologo clinico). E’ una figura che si occupa delle problematiche sessuali  che possono accompagnare l’individuo sin dai primi momenti dello sviluppo psicosessuale, ma che possono anche presentarsi durante una relazione di coppia. L’aiuto del sessuologo può essere richiesto quando si vive disagio e malessere o si soffre per una situazione che impedisce o rende dolorosa l’esperienza sessuale; può occuparsi sia del singolo individuo che della coppia.

Una buona consulenza e/o terapia sessuologica può:

–    Permettere di ricostruire la fiducia nelle proprie possibilità e capacità sessuali
–    Fornire informazioni per affrontare e risolvere i problemi della vita quotidiana che possono coinvolgere ed influenzare la sessualità di un uomo, di una donna, o di una coppia
–    Aiutare a trovare o ritrovare il desiderio e il piacere
–    Consentire il raggiungimento del benessere sessuale proprio e del partner
–    Aiutare a superare momenti di stallo nella coppia
–    Stimolare le coppie aiutandole a migliorare e rinnovare le abitudini sessuali e ad utilizzare strategie per vivere una sessualità più soddisfacente

Inoltre il sessuologo fornisce un valido sostegno e formazione nei casi di:

–    Sostegno alla genitorialità (adolescenza, disabilità e tanto altro)
–    Malattie Sessualmente Trasmissibili
–    Omosessualità, transessualismo, transgenderismo e disturbi dell’identità di genere
–    Scelta contraccettiva maschile e femminile;
–    Sterilità e nuove tecniche di fecondazione assistita;
–    Abuso e molestia sessuale;
–    Parafilie e devianza sessuale.

E’ bene specificare che la terapia sessuologica è estremamente attiva, prevede infatti la prescrizione di mansioni (compiti) che la coppia, o il singolo, esegue a casa. Si discutono in seduta i risultati raggiunti o le problematiche emerse. Le mansioni favoriscono esperienze sessuali e sviluppano conoscenza e comprensione sia da un punto di vista cognitivo che emotivo ed esperienziale.  La coppia agisce diversamente migliorando il modo di stare insieme, la complicità, il contatto emotivo e fisico. Si deve sapere che la maggior parte dei problemi sessuali sono di origine psicologica, e le cause organiche sono rare, ma possono essere  concomitanti e perciò non deve essere mai trascurata  l’assoluta necessità di un consulto precauzionale con  il medico. E’ fondamentale per questo motivo l’utilizzo di un approccio integrato che prevede un lavoro d’èquipe formata da figure professionali diverse, ma che utilizzano un linguaggio comune.

Non esiste un target specifico a cui il sessuologo può essere utile. Un giovane può chiedere una consulenza perché può capitare, a causa di un apprendimento non adeguato e di informazioni approssimative, che si trovi ad affrontare situazioni imbarazzanti; la coppia che ha necessità di riscoprirsi, di comunicare ed esprimersi liberamente nella sessualità per superare blocchi o resistenze emotive; individui in avanti con l’età che sono alla ricerca di una “nuova” sessualità, della possibilità di manifestarla o in caso contrario perché hanno subito un grave lutto.

I risultati della terapia sessuale sono molto incoraggianti, dal momento che nel 80% dei casi il disturbo scompare.

Mens Sana offre un nuovo servizio di Sessuologia a cura della Dott.ssa Ilaria Desimone. Per informazioni o per prendere un appuntamento potete mandare una email a desimone.psico@gmail.com oppure chiamare il 3386114516

 

tempo al sonnoQuanto deve durare un rapporto sessuale? E’ davvero possibile definire i tempi al di sotto e al di sopra dei quali le cose non funzionano più?
Una buona sessualità include qualunque modalità di condivisione del piacere che favorisca la soddisfazione personale e di coppia che prescinde dalla durata del rapporto sessuale stesso. I film mostrano spesso una sessualità impulsiva, penetrativa e con prestazioni sessuali perfette. Per fortuna chi ha un minimo di esperienza sessuale piacevole sa che le cose variano molto e dipendono da moltissimi fattori soggettivi e relazionali.

Importanti ricerche ci permettono di sfatare il mito della “maratona sessuale” alla quale TV e cinema ci hanno abituati e di allontanare “lo spettro della patologia”. Quanto deve o non deve durare il rapporto sessuale lo decide la coppia, perché fare l’amore non è una gara, ma un momento di intimità e di piacere reciproco. È necessario ricordare che la durata dell’atto sessuale è notevolmente diversa da coppia a coppia e dipende dalla scambievolezza dei singoli individui.

A tal proposito, il Journal Sexual Medicine, una delle più prestigiose riviste scientifiche, ci fornisce alcune risposte: il sesso dovrebbe durare dai 3 ai 13 minuti; se il sesso dura meno di un minuto si può parlare di eiaculazione precoce. Un altro recente studio ha cercato di fare chiarezza relativamente alla tematica “eiaculazione precoce”. Secondo la ricerca, effettuata da un team australiano, a soffrire di questo disturbo sarebbe il 3% della popolazione maschile in età adulta, contrariamente a studi precedenti che stimavano percentuali fra il 25 e il 30%. Chi soffre di eiaculazione precoce, secondo i ricercatori, manifesta il problema fin dal primo rapporto sessuale e il raggiungimento dell’orgasmo deve verificarsi sempre sotto il minuto.  Un’altra ricerca condotta da 50 ricercatori della Society for Sex Therapy and Reserch di Washington, ha decretato che un rapporto sessuale che supera i 13 minuti è a “rischio noia”.

Per chiarimenti e approfondimenti:

Dott.ssa Ilaria Desimone, psicologa e sessuologa.
Cel: 3386114516