La maggior parte delle persone che hanno consumato alcol per alcuni anni o più, ha almeno una storia imbarazzante da raccontare: il momento in cui si sono umiliati in una festa dell’ufficio, la sbornia che ha rovinato i loro piani per il fine settimana, le volte che ha guidato quando in realtà non avrebbe dovuto farlo. Il giorno dopo, ogni volta, dicono a loro stessi: “Dovrei davvero bere di meno”.
Non tutti sono disposti a tagliare l’alcol fuori della propria vita, se bevessero in quantità adeguate non sarebbe forse nemmeno necessario. Le persone con una storia di tossicodipendenza o malattie mentali, che soffrono di malattie del fegato o del pancreas, o le donne in gravidanza o le persone assumono alcuni tipi di farmaci non dovrebbero bere affatto. Per gli altri, c’è una via di mezzo a volte sfuggente che potremo chiamare “moderazione”.
Ma che cosa significa “bere con moderazione” e come può realizzarsi? Proponiamo cinque semplici modi per fare in modo che la vostra assunzione di alcol resti sotto controllo:
1 Evitare il “Pre-Party”
La ricerca ha dimostrato che bere prima di una festa o un evento sociale in generale, di solito alcol a buon mercato che si consuma velocemente e in grandi quantità, raddoppia il consumo di alcol totale, così come gli esiti negativi dei postumi di una sbornia, i deficit di memoria e gli episodi di sesso non protetto. Questa pratica è particolarmente comune tra gli adolescenti e i giovani adulti che non possono legalmente acquistare l’alcol. È interessante notare che, cambiando più di un locale durante una notte passata fuori casa, aumenta anche la quantità di alcol consumato.
2 Tenere un registro
Proprio come un diario per la perdita di peso può aiutare le persone a cambiare la propria dieta, la ricerca mostra che un diario del bere può aiutare le persone a essere oneste circa l’assunzione di alcol e a identificare le aree problematiche. Il conteggio delle bevande, sia su carta, uno smartphone o con l’aiuto di un amico sobrio, può aiutare a ricordare le realtà sgradevoli che accadono quando si abusa di alcol, che si preferisce solitamente dimenticare.
Una volta a identificati dei limiti, è possibile stabilire un numero ideale di bevande alcoliche da consumare al giorno e per settimana e testare la capacità di rimanere entro questi limiti. Le principali linee guida delle società mediche di tutto il mondo descrivono il bere moderato come un consumo di alcol fino a un bicchiere al giorno per le donne e due bicchieri al giorno per gli uomini. Un bicchiere di vino, può essere considerato al pari di una birra chiara da 33 cl e un bicchierino di superalcolico.
3 Avere sempre un bicchiere in mano – l’importante è che sia analcolico
Un certo numero di situazioni impegnative può verificarsi quando si sta socializzando a una festa, in un club o in un altro evento. Sostituire le bevande alcoliche con delle analcoliche ha due importanti vantaggi: Se stai bevendo acqua, succo di frutta o soda, è probabile non arrivare a bere tanto alcol. Inoltre, tenendo una bevanda in mano, la scelta presa di bere di meno (o per niente) alcol passerà probabilmente inosservata da amici che vogliono un compagno per le loro bevute.
4 Andare piano
Bere troppo e troppo in fretta farà fallire rapidamente tutti gli sforzi per moderare il bere. E’ meglio invece sorseggiare piuttosto che bere velocemente, evitare quei giochi in cui è presente l’alcol e limitarsi ad una bevanda per ogni ora o meno. Meglio inoltre bere mentre si mangia.
5 Cercare i propri punti deboli riguardo l’alcol
Se si identificano modelli di consumo abbastanza a lungo, si possono scoprire alcune tendenze nell’assunzione di alcol. Forse si esagera quando è presente un particolare amico o un familiare o in un momento specifico della giornata, come quando si arriva a casa dal lavoro. O forse la nostalgia di un certo bar o club rende vulnerabili al consumo eccessivo, oppure si ricorre all’alcol ogni volta che ci si sente tristi o arrabbiati. Per conoscere i “trigger“, le miccie che accendono l’abuso, si deve imparare a identificare le persone, i luoghi e le cose da evitare e trovare altre attività per sostituirli.
Bere con moderazione presenta rischi e benefici al tempo stesso, non è sempre il consiglio adatto, ma bere troppo rappresenta una chiara minaccia per la salute e il benessere personale. Bere pesantemente può causare ictus, pressione sanguigna alta, lesioni accidentali, cirrosi e tumori del fegato, patologie cardiache e molto altro. Se vi trovate abitualmente a bere più di quanto previsto, a non essere in grado di smettere o di disinteressarsi a tutto tranne che a bere, il vostro problema potrebbe andare oltre l’indulgenza occasionale e diventare un abuso o una dipendenza da alcol. In questo caso, i tentativi di moderare le bevute potranno perpetuare un ciclo frustrante e pericoloso fino a che non troverete un trattamento e un sostegno adeguato.
I programmi di Mens Sana per affrontare l’abuso e la dipendenza da alcol hanno ottenuto negli anni risultati eccellenti.
Per maggiori informazioni o semplicemente per un consiglio potete inviare una email a info@mens-sana.biz.
Per fissare un primo incontro potete telefonare allo 06 8339 0682.