Il numero di pazienti trattati con Sooma tDCS continua a crescere, e ancora una volta abbiamo un aggiornamento sui risultati del trattamento. I dati internazionali si basano su 302 pazienti sottoposti alla terapia per la depressione con il dispositivo Sooma.

Di questi pazienti, 259 (146 femmine, 111 maschi) hanno completato il trattamento.

La maggior parte dei pazienti (77%) ha ricevuto la terapia come trattamento aggiuntivo insieme a trattamenti farmaceutici e / o psicologici simultanei, mentre il resto l’ha ricevuta in monoterapia.

La maggior parte dei pazienti ha avuto un miglioramento in seguito alla terapia, con un miglioramento medio del 50%.

Dopo aver completato la terapia, l’82% dei pazienti presentava depressione più lieve o era in remissione. Dopo aver completato il trattamento, solo il 6% soffriva ancora di grave depressione, rispetto al 47% prima di iniziare il trattamento.

La terapia della con tDCS è un’opzione di trattamento sicura, come evidenziato dai risultati di trattamento:

     4022 sessioni di trattamento effettuate fino ad Agosto 2019
     0 effetti avversi gravi

Si sono verificati solo lievi effetti collaterali, come sensazioni cutanee, lievi mal di testa e arrossamento della pelle nell’area di stimolazione.

Sulla base dei risultati del trattamento di 302 pazienti, la terapia della depressione con Sooma tDCS è sicura, efficace, ben tollerata e flessibile, poiché può essere somministrata in monoterapia o come terapia aggiuntiva, sia in ambulatorio che a casa.

La stimolazione transcranica in corrente continua (TDCs) è un trattamento efficace per la depressione. I dati clinici, sempre più numerosi, dimostrano:

  • Frequenza di risposta del 43% e tasso di remissione del 40% in uno studio controllato randomizzato di 120 pazienti.
  • Risposta del 63% e 47% e tasso di remissione nel braccio dello studio in cui è stato somministrato un trattamento con sertralina in aggiunta al TDCs.
  • Dimensioni di effetto simili a quelle riportate per la stimolazione magnetica transcranica (TMS) e il trattamento con farmaci antidepressivi.
  • Tasso di risposta dell’82% in 57 pazienti utilizzando il dispositivo TDCs di Sooma (lo stesso dispostivo adottato da Mens Sana per i suoi pazienti)

Una recente meta-analisi basata su dati di singoli pazienti di Brunoni et al. non solo ha studiato l’efficacia del TDCs per il trattamento della depressione, ma ha anche esplorato i fattori predittori di risposta individuale.

Presentiamo, riassumendo l’articolo di Brunoni, una lista dei cinque fattori basati sull’evidenza che influenzano la risposta dei pazienti al trattamento con TDCs per la depressione sulla base di tale meta-analisi.

Quali fattori predicono la risposta al trattamento con tDCS per la depressione?

  1. La depressione resistente al trattamento (TRD) è un fattore predittivo di scarsa risposta al TDCs.
  2. Una dose totale maggiore di TDCs (in misura maggiore, rispetto ai protocolli standard) è un fattore predittivo per una migliore risposta.
  3. I pazienti con depressione bipolare possono rispondere meglio al trattamento con TDCs rispetto ai pazienti con depressione unipolare.
  4. L’uso aggiuntivo di sertralina, come menzionato nell’introduzione, è associato a un miglioramento della depressione più veloce e maggiore.
  5. La depressione grave potrebbe essere un fattore predittivo per una migliore risposta con questo tipo di trattamento

I risultati ottenuti dal nostro gruppo, che ha adottatto come opzione di trattamento la Stimolazione transcranica in corrente continua, confermano le conclusioni dell’autore. Prevediamo un aumento dell’utilizzo di questa tecnica innovativa di trattamento e nuovi dati da sottoporre a ulteriori ricerche scientifiche.

Per maggiori informazioni o semplicemente per un consiglio potete inviare una email a info@mens-sana.biz.
Per fissare un primo incontro potete telefonare allo 06 8339 0682.

A questo link troverete la brochure ufficiale di Sooma, l’azienda che produce e distribuisce il nostro dispositivo di stimolazione transcranica in corrente continua (tDCS), che illustra il funzionamento del trattamento.

Pubblichiamo anche la casistica aggiornata sull’utilizzo della tDCS nel trattamento della depressione, dove più frequentemente questo tipo di approccio innovativo viene utilizzato con successo.

Vi ricordiamo che il trattamento, disponibile presso i nostri centri, è fruibile comodamente a domicilio, dopo un’accurata valutazione psicopatologica.

Ecco un breve video per capire quanto sia facile e sicuro utilizzare questo stimolatore

L’approccio più innovativo per il trattamento della Depressione

Cosa è?

La tDCS, o la stimolazione transcranica a corrente continua, è una moderna tecnica di neuromodulazione, che utilizza una debole corrente elettrica continua viene consegnata non invasiva al cervello del paziente per indurre dei cambiamenti nell’attività neuronale, in modo non invasivo, nel cervello. Questi cambiamenti possono avere effetti terapeutici nella depressione e in altre patologie del sistema nervoso centrale.

Come funziona?

Gli elettrodi sono posizionati in una cuffia e sono collegati al dispositivo che eroga il trattamento. Il dispositivo fornisce una debole corrente elettrica (generata da pile da 9 volts) tramite gli elettrodi per 30 minuti per ogni sessione giornaliera. L’effetto terapeutico sulla depressione si basa sull’effetto eccitativo che la corrente ha sulle cellule nervose nelle aree frontali del cervello. L’effetto è graduale, non immediato, ed è importante ricevere stimolazioni ogni giorno feriale (cioè 5 giorni alla settimana) per due, tre o quattro settimane, secondo la valutazione dello psichiatra.

Lo schema tipo utilizzato da Mens Sana

Che differenza c’è con la terapia elettroconvulsivante?

La terapia elettroconvulsiva tradizionale (TEC) utilizza correnti a partire da 800mA con l’intento di causare un breve shock nel cervello. Le correnti utilizzate nella tDCS sono potenti meno dell’1% di quelle utilizzate nella TEC e non esiste alcun rischio di convulsioni, perdita di memoria o altri effetti collaterali associati. Non è necessario essere anestetizzati per la tDCS, sì è perfettamenti coscienti durante la sessione di trattamento che, infatti, può essere anche eseguita a casa propria.

Chi ne può beneficiare?

Il trattamento è adatto per la maggior parte dei pazienti, indipendentemente dalla gravità della loro depressione. Impianti metallici all’interno del cranio o dispositivi impiantati che conducono corrente elettrica sono le uniche controindicazioni per il trattamento.

Come posso ricevere questo nuovo trattamento?

E’ necessaria la prescrizione e la supervisione del medico per questa cura. Le decisioni relative ai trattamenti devono essere sempre effettuate in collaborazione con il nostro psichiatra. Mens Sana è tra le prime strutture in Italia e in Europa a disporre di questo innovativo trattamento. Il dispositivo può essere utilizzato tranquillamente a casa, con l’assistenza continua di un nostro incaricato.

Per maggiori informazioni, potete continuare a navigare tra gli approfondimenti del sito o inviare una email a info@mens-sana.biz
Dopo una valutazione psicopatologica saprete se la tDCS è il trattamento che fa per voi.

Per fissare un appuntamento potete telefonare allo 06 8339 0682.