L’ippocampo è essenziale per l’apprendimento e la memoria, specificatamente la memorizzazione di conoscenze del tipo chi, cosa, dove e quando. Indizi sui ruoli dell’ippocampo emersero dal famoso caso del paziente Henry Molaison, che ebbe la maggior parte del suo ippocampo rimossa dai chirurghi nel 1953 per curare la sua epilessia. Molaison è diventato incapace di […]
Identificato il gene che collega la struttura del cervello all’intelligenza
Un gruppo internazionale di ricercatori ha identificato un gene che potrebbe collegare lo spessore della materia grigia del cervello all’intelligenza. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Molecular Psychiatry e potrà aiutare gli scienziati a capire i meccanismi biologici che si celano dietro alcune forme di disabilità intellettiva. I ricercatori hanno esaminato la corteccia cerebrale, […]
Scienziati individuano la chiave per imparare nuove parole
Il vocabolario di un adulto medio è costituito da circa 30.000 parole. Questa capacità sembra unica degli esseri umani, le specie animali più vicine a noi – gli scimpanzé – riescono a imparare non più di 100 vocaboli. Si è creduto a lungo che l’apprendimento delle lingue dipendesse dalla integrazione di ascolto e ripetizione di […]
Il Toxoplasma gondii aumenta la produzione di dopamina
I risultati di uno studio coordinato da Glenn A. McConkey dell’università di Leeds (UK) mostrano per la prima volta che un parassita, individuato nel cervello dei mammiferi, può alterare i livelli di dopamina, influendo dunque sulla chimica cerebrale. Si tratta del Toxoplasma gondii, un protista parassitario che vive nei gatti e in altri animali a […]
Scienziati Usa visualizzano parole mentre si formano nel cervello
Alcuni Scienziati del Centre for Innovation in Neuroscience and Technology dell’università di Washington (Usa) hanno scoperto come osservare le parole mentre si formano nel cervello umano. Un metodo che potrebbe portare un giorno a grandi avanzamenti nella cura di persone con gravi disabilità, che potrebbero ‘parlare’ attraverso un computer. Il loro studio è pubblicato sulla […]
Il cervello dei piloti di Formula 1 e’ diverso
Un cervello diverso, capace di far raggiungere velocità da capogiro senza uscire di strada. A mostrare le differenze cerebrali, prove scientifiche alla mano, è Giulio Bernardi, un giovane medico dottorando dell’Unità operativa di Biochimica clinica del dipartimento di medicina di laboratorio e diagnostica molecolare (entrambi diretti dal professor Pietro Pietrini) dell’azienda ospedaliera di Pisa.Utilizzando la […]