Fare emergere il potenziale nascosto e raggiungere i propri obiettivi
Il Life Coaching è un percorso di auto-sviluppo individuale in cui la persona, il ‘coachee’, viene accompagnata del coach verso la definizione e il raggiungimento degli obiettivi della vita. Il life coach può quindi definirsi un “allenatore” personale, ovvero un professionista che si occupa di far emergere il potenziale nascosto delle persone, aiutandole ad utilizzare tutte le proprie risorse per superare le difficoltà e raggiungere gli obiettivi prefissati.
Il Life Coaching non è un intervento psicoterapeutico, non prevede diagnosi e non cura patologie, ambiti di competenza della psicoterapia e della psichiatria.
Le sessioni di Coaching hanno una durata che può variare dai 60 ai 90 minuti e sono rivolte a singoli, coppie, famiglie.
Il Coaching Relazionale Umanistico, in particolare, si pone come obiettivo quello di allenare l’individuo a potenziare l’autostima in ambito affettivo al fine di migliorare la qualità delle sue relazioni (in coppia, al lavoro, con i figli). Il coach relazionale guida la persona in un allenamento mirato all’acquisizione di maggiori competenze per gestire al meglio energie, risorse e potenzialità destinate allo sviluppo di nuove e più sane abilità relazionali.
Il Coaching è adatto anche agli adolescenti, tramite specifici percorsi di ‘Teen Coaching’ che hanno la finalità di accompagnare i ragazzi nei momenti critici (difficoltà familiari e/o scolastiche, problemi relazionali). Il coach accompagna l’adolescente aiutandolo ad individuare risorse e punti di forza per affrontare le sfide e cambiamenti.
Il coach collabora anche con psicologi e psicoterapeuti cognitivo comportamentali, conducendo nell’ambito di un intervento psicoterapeutico un allenamento specifico finalizzato a incrementare ed allenare l’autostima, requisito fondamentale in ogni relazione affettiva sana.